Nel corso della decennale collaborazione con lo Studio Legale del Prof. Avv. Ugo Ruffolo ho prestato assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in favore sia di enti sanitari e singoli esercenti la professione medica, sia di singoli pazienti lesi da episodi di malpractice sanitaria, maturando così una significativa esperienza nell’ambito del diritto sanitario e della responsabilità medica. Offro, quindi, assistenza in giudizio ai pazienti vittime di malasanità (errori chirurgici o diagnostici, interventi mal riusciti, violazioni del diritto al consenso informato, danno prenatale, infezioni nosocomiali, danno da dispositivo medico difettoso, ecc.) nell’ambito di contenziosi con strutture sanitarie e singoli professionisti per il risarcimento del danno subito dagli stessi pazienti e/o dai loro famigliari. Inoltre, presto assistenza e consulenza, oltre che difesa giudiziale, nell’interesse di strutture e di enti sanitari, pubblici e privati, occupandomi non solo dei contenziosi con i pazienti, ma anche della predisposizione dei contratti afferenti all’attività della struttura sanitaria, delle procedure di risk management e della valutazione del rischio connesso ai singoli sinistri e dei relativi aspetti assicurativi, oltre che dei profili di protezione dei dati personali trattati dalle strutture.
Dopo essermi laureata con lode presso l’Università di Bologna, ho collaborato per circa un decennio con lo Studio del Prof. Avv. Ugo Ruffolo, dove ho avuto modo di prestare attività di consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale nelle principali branche del diritto civile e commerciale non solo in favore di privati ed imprese (piccole e grandi), ma anche di rinomati enti sanitari. In questi anni, ho collaborato, altresì, con lo Studio Legale Commerciale Bovesi Cartwright Pescatore, specializzato in diritto commerciale. Oltre ad essere autrice di diverse pubblicazioni preminentemente in materia di responsabilità medica (tra cui, il volume “La nuova responsabilità medica”, a cura di Ugo Ruffolo, Giuffré, Milano, 2018), ho collaborato con le Cattedre di Diritto Civile e di Diritto della Comunicazione della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna e collaboro a tutt’oggi con la Cattedra di Diritto Privato della medesima Facoltà.
Esercito la professione nella convinzione che per poter assistere legalmente una persona che, in un momento solitamente delicato della propria vita privata o professionale, necessiti dell’intervento di un avvocato, siano indispensabili non solo professionalità e competenza, ma anche umanità ed empatia, caratteristiche essenziali ai fini della instaurazione di un rapporto fiduciario tra avvocato e cliente. Al contempo, ritengo che il mutato contesto socio-culturale e i nuovi mezzi di comunicazione impongano il superamento degli schemi tradizionali degli studi legali e la creazione di nuove realtà professionali dinamiche e flessibili, in grado di fornire ad imprese e privati risposte veloci ed efficaci, che si adattino il più possibile alle loro esigenze. Il mio obiettivo è, quindi, quello di offrire ai clienti servizi personalizzati altamente qualificati (anche grazie al costante aggiornamento professionale) e di garantire loro disponibilità immediata, massima flessibilità e capacità d’ascolto. Al fine di fornire un’assistenza completa e di elevata qualità in relazione ad ogni profilo di interesse del cliente, collaboro con una consolidata rete di professionisti esperti nei diversi settori di riferimento.
Al fine di fornire un’assistenza completa e di elevata qualità in relazione ad ogni profilo di interesse del cliente, collaboro con professionisti di comprovata esperienza, tra cui: il Prof. Avv. Carlo Berti , fondatore dello Studio Prof. Avv. Carlo Berti, Avvocato Cassazionista dal 2005, Ricercatore dal 1993 e Professore dal 2002 presso l’Ateneo bolognese. Da lustri è riconosciuto ed apprezzato avvocato d’impresa, docente nonché curatore ed autore di numerose monografie e contributi dottrinali su primarie riviste di settore. Ha maturato significativa esperienza, oltre che nella assistenza, consulenza e difesa di molteplici e rilevanti realtà imprenditoriali italiane ed internazionali, nei settori del diritto civile, commerciale e di impresa, anche nell’ambito di procedimenti arbitrali, nonché come componente di Organismi di vigilanza e consulente in materia di D.Lgs. 231/01; l’ Avv. Gabriel Oggiani, esperto in diritto tributario con esperienza, sia nell'ambito stragiudiziale che contenzioso, nei seguenti ambiti: imposte dirette, imposte indirette ed iva; fiscalità locale (IMU, Tassa rifiuti ed altre imposte comunali); riscossione (cartelle esattoriali, ingiunzioni fiscali); la gestione dei debiti fiscali nelle procedure esecutive, concorsuali e da sovraindebitamento; profili di fiscalità internazionale ed aiuti di Stato; l’Avv. Anna Tommasini, esperta in diritto penale nella sua più ampia accezione, con esperienza pluriennale in reati contro la persona, reati contro la pubblica amministrazione, reati in materia di sicurezza sul lavoro, di responsabilità medica, di reati collegati al traffico di sostanze stupefacenti e di reati connessi alla circolazione stradale. Ha maturato, inoltre, particolare competenza in diritto amministrativo con specifico riguardo alle controversie relative alle misure di prevenzione (provvedimenti di daspo e di interdittive antimafia); l’Avv. Domenico Aloi, specializzato in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, ricopre il ruolo di membro di Organismi di Vigilanza in diverse società operanti a livello nazionale nel settore aeroportuale, energetico, finanziario. Ha esperienza pluriennale in consulenza legale per diverse compagini societarie, anche a livello multinazionale, in ambito di operazioni di fusione e acquisizione commerciale, avendone curato gli aspetti di compliance e due diligence. Data Protection Officer e consulente privacy per diverse società operanti nel settore IT e per strutture sanitarie e ospedaliere. l’Avv. Francesco Agostini, specializzato in diritto del lavoro, in diritto sindacale e in diritto della previdenza sociale. Presta attività di consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale per lavoratori e aziende.
«Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l'avvocato no. L'avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l'avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sè, assumere su di sè i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce.L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità» Piero Calamandrei